Composizione e proprietà medicinali dell'albicocca per la salute umana

proprietà medicinali dell'albicocca Questi frutti zuccherini brillanti, che placano meravigliosamente la sete e la fame, sono conosciuti ovunque nel mondo. Da qualche parte vengono venduti come frutti esotici, qualcuno li coltiva nel loro cottage estivo. Le proprietà medicinali dell'albicocca colpiscono per la loro varietà. In verità, non c'è una sola cultura sulla terra che non avvantaggia il corpo umano. Ma questo frutto richiede un'attenzione speciale.

Leggi l'articolo nell'argomento: ricetta marmellata di fette di albicocca.

frutti dolci succosi

Per la prima volta l'albicocca viene citata negli antichi manoscritti dei saggi cinesi, che hanno più di mille anni. Si conoscono molte leggende su di lui, in una delle quali viene paragonato a una miracolosa mela ringiovanente. Alla gente piace mangiare albicocche fresche in estate, quando appaiono in abbondanza sui rami di alberi graziosi. E nella stagione fredda, a loro piace la frutta secca. Sono le proprietà medicinali dell'albicocca che attirano persone curiose e giudiziose verso questo misterioso frutto.

Descrizione e composizione chimica del prodotto

composizione chimica unicaSecondo alcuni studiosi, l'Armenia o Tien Shan è la patria di questo albero da frutto. Oggi cresce in molte zone con climi caldi e produce raccolti abbondanti. L'albero tollera miracolosamente periodi secchi e forti gelate fino a 30 gradi.

Il frutto dell'albicocca ha una forma tondeggiante ed è disponibile nei seguenti colori:

  • Arancia;
  • citrico;
  • giallo;
  • con botti rosate.

È usato negli alimenti crudi ed essiccati. Inscatolamento: composte, marmellata, marmellata, marmellata, che praticamente non influisce sulle proprietà utili dell'albicocca.

In alcune zone sono particolarmente apprezzati i chicchi dei semi dei frutti maturi, ampiamente utilizzati in cucina.

noccioli di albicoccaUna ricerca approfondita della pianta ha dimostrato che contiene un numero enorme di elementi preziosi:

  • flanoidi (corteccia, legno);
  • acido ascorbico, fenolcarbossilico (foglie);
  • carotene (infiorescenze);
  • vitamine A, B, PP, C, H, E (frutta).

Inoltre, le proprietà medicinali dell'albicocca sono dovute alla presenza di tali oligoelementi nei frutti:

  • sodio;
  • potassio;
  • ferro;
  • fluoro;
  • cromo;
  • zolfo;
  • magnesio;
  • fosforo;
  • calcio;
  • iodio;
  • manganese;
  • molibdeno;
  • zinco;
  • vanadio;
  • nichel.

grande quantità di caroteneLa presenza di una grande quantità di carotene nella polpa del frutto indica la brillantezza del colore. Contiene anche una serie di acidi:

  • Mela;
  • vino;
  • Limone.

ci sono molte proteine ​​e oli essenziali nei nucleiE nel nucleo dell'osso sono state trovate proteine, oli essenziali e acidi organici. Dopo aver studiato questi elementi, gli scienziati hanno apprezzato le proprietà medicinali dell'albicocca, che hanno un effetto benefico sul corpo. Ibn Sina, un guaritore orientale di fama mondiale, consigliava di consumare il frutto in grandi quantità durante la sua maturazione. Il motivo è la lucentezza dei capelli, le unghie forti, il ringiovanimento della pelle. A quei tempi, la polpa veniva applicata al corpo per eliminare l'odore sgradevole del sudore. E i decotti venivano usati per trattare l'intestino e gli organi respiratori. Gli studiosi moderni concordano pienamente con la ricerca degli antichi saggi.

Secondo i nutrizionisti, non dovresti lasciarti trasportare dai semi di albicocche mature. Contengono acido cianidrico, che può causare intossicazione alimentare.

Proprietà medicinali dell'albicocca: fatti e prove

Un albero straordinario con una corona lussureggiante ha attirato l'attenzione sin dai tempi antichi. Per trattare vari disturbi, i guaritori usavano frutti maturi, corteccia e foglie.Attraverso un'attenta osservazione, hanno notato un effetto positivo sul corpo dei componenti del meraviglioso albero. Pertanto, hanno ben capito a cosa serve l'albicocca e come è meglio prenderla.

Abbaiare

corteccia di albicoccaLa ricerca dei biologi moderni ha dimostrato che la corteccia di albicocca contiene una sostanza che assomiglia al "Piracetam", un farmaco per il trattamento del cuore e del sistema nervoso centrale. Sulla base di ciò, viene prescritto un decotto della corteccia di un albero di albicocca per il recupero dei pazienti dopo gli ictus. Lo strumento aiuta le donne che hanno subito un parto difficile a tornare al loro normale stato di vita.resina su rami di albicocca

Spesso, sulla superficie della corteccia di albicocca compaiono goccioline di resina. Questo liquido appiccicoso è usato per trattare lo stomaco perché allevia l'infiammazione e riduce il dolore.

Le foglie

foglie di albicoccaÈ importante considerare le proprietà benefiche e le controindicazioni delle foglie di albicocca per avere un approccio equilibrato ai metodi di trattamento. Vari tipi di decotti vengono utilizzati per purificare il corpo da tutti i tipi di tossine. È particolarmente efficace portarli a persone che lavorano in condizioni così sfavorevoli:

  • zona di maggiore radiazione;
  • industria chimica;
  • lavorare con i tessuti;
  • poligrafia.

Le foglie di albicocca riempite con acqua bollente sono prese come diuretico dalle persone che soffrono di malattie renali. E la tintura aiuterà a sbarazzarsi degli elminti.

Puoi eliminare gli odori sgradevoli e la placca masticando un piatto di frutta per 5 minuti.

Come ogni pianta medicinale, le foglie di albicocca sono controindicate per le persone sensibili ai componenti del prodotto. In caso di deviazioni, interrompere immediatamente l'assunzione di tinture e decotti del farmaco.

Fiori

fiori di albicoccaAll'inizio della primavera, quando il giardino è ancora dormiente, le albicocche sono le prime a fiorire. Delicate infiorescenze con una sfumatura rosata coprono abbondantemente gli alberi aggraziati. Una bellezza davvero maestosa, ma non solo! Le proprietà benefiche dei fiori di albicocca sono note a più di una generazione di guaritori tradizionali. Dalle gemme vengono preparati vari decotti, tinture, impacchi, che vengono utilizzati come agente emostatico.

La condizione principale è la consultazione con il medico curante e il dosaggio.

Possibili controindicazioni

l'albicocca non fa bene a tuttiSfortunatamente, per alcune persone vale il detto: "Non è tutto oro quello che luccica". Pertanto, devono tenere conto non solo delle proprietà benefiche dell'albicocca, ma anche delle controindicazioni. Ciò è particolarmente vero per le persone che soffrono di tali malattie:

  • pancreatite;
  • epatite;
  • diabete;
  • nodi sulla ghiandola tiroidea.

Gli elementi che compongono il feto (carotene, retinolo) non vengono assorbiti dall'organismo, quindi si verifica un guasto. Inoltre, il consumo di grandi quantità di semi porta a nausea, debolezza, disturbi intestinali e persino perdita di coscienza di una persona completamente sana.

Frutto del sole e bellezza esteriore

applicazione in cosmetologiaSecondo gli esperti, l'uso dell'albicocca in cosmetologia ha portato benefici inestimabili agli abitanti del pianeta. Gli elementi di questi frutti vengono utilizzati per creare varie creme, maschere, lozioni e shampoo. Per fare questo, gli estratti sono fatti da tali parti del frutto:

  • noccioli di frutta;
  • polpa;
  • abbaiare;
  • le foglie.

Anche l'albicocca fresca fa bene alla pelle se viene accuratamente schiacciata e applicata su un viso lavato come maschera. Di conseguenza, diventerà elastico, vellutato e tenero.

Prima di applicare la pappa sul viso, dovresti determinare il tuo tipo di pelle per mescolare correttamente gli ingredienti. Altrimenti, la procedura non sarà vantaggiosa.

Ampio uso del legno

legno di albicoccaNel corso dei secoli, gli artigiani hanno cercato materiali adatti per realizzare oggetti decorativi. L'uso del legno di albicocca divenne il più grande evento nell'artigianato popolare, quando ne furono realizzati meravigliosi oggetti per la casa:

  • scatole;
  • canne;
  • pannelli a parete;
  • set da cucina;
  • ciondoli;
  • spille;
  • mestoli;
  • bicchieri.

piatto di legnoTutti questi articoli sono resistenti, belli e pratici da usare.Fino ad oggi, sono particolarmente popolari tra la popolazione rurale dei popoli slavi. lavorazione del legno di albicoccaInoltre, il legno di albicocca è considerato un ottimo combustibile. legna da ardereÈ usato per cucinare kebab, barbecue e porridge turistico. I piatti escono con un ottimo profumo di albero da frutto dolce.

Video sui benefici per la salute

Giardino

Casa

Attrezzature