Balsamo touch-me-not da interni e da giardino

Balsamo in giardino Il genere Impatiens, che può essere tradotto come "intoccabile" o "permaloso", è alla base della famiglia dei Balsamici ed è composto da mezzo migliaio di specie che crescono in tutto il pianeta.

A causa della prevalenza e diversità delle piante, è impossibile indicare il luogo esatto sulla mappa, degno di essere chiamato casa piante di balsamo... Si trovano in tutto il mondo nelle regioni temperate e tropicali, ma ci sono diversi centri principali di concentrazione della specie. Questi sono, prima di tutto, Asia e paesi africani, Nord America ed Europa.

La storia della scoperta e dello studio dei balsami

Varietà di balsamo fiorito

La conoscenza dei botanici con i sensibili al tatto iniziò nel 17 ° secolo. Le prime informazioni sulle piante di questo genere risalgono al 1689 e contengono descrizioni di alcune varietà di balsamo provenienti dall'India e dalle vicine regioni dell'Asia. Quindi Karl Linnaeus ha intrapreso lo studio delle piante, a lui i coltivatori devono la descrizione e la sistematizzazione più completa di numerose specie. Ma il maggior numero di scoperte nel mondo di balsami, gli scienziati si aspettavano nel XIX secolo, quando gli angoli e i paesi remoti iniziarono ad essere attivamente esplorati. Una delle aggiunte più recenti è il gruppo di stabilimenti neozelandesi registrato nel 1989.

La specie più famosa nel nostro paese è il balsamo indoor di Waller, che cresce allo stato brado al largo della costa orientale dell'Africa nell'arcipelago di Zanzibar.

Fu qui che nel 1861 furono scoperte nuove piante per botanici. Diversi esemplari, originariamente chiamati dopo il sovrano locale, furono spediti in Europa dal naturalista britannico John Kirk. Qui è stata apprezzata l'attenzione del missionario inglese Horace Waller, che per primo ha notato la pianta sconosciuta, e la sua scoperta. E il tocco-me-not africano ha ottenuto il nome Impatiens walleriana nel 1896.

La pianta è amata dai residenti di molti paesi. Oggi, il balsamo da interni in continua fioritura in Occidente è spesso chiamato Busy Lizzie, e in Russia la cultura è chiamata Vanka Wet light. Un nome così insolito, persino familiare, è spiegato dalla particolarità della pianta, che forma piccole goccioline di liquido dolce sulle foglie, che alla fine si trasformano in palline di zucchero dure.

Balsamo Impatiens balsaminaTra balsami da giardino, nella foto spicca Impatiens balsamina, un piccolo ma molto attraente originario dell'Asia meridionale, che decora aiuole e bordure in molte regioni della Russia.

Nel 20 ° secolo, i coltivatori hanno potuto conoscere un ampio gruppo di ibridi della Nuova Guinea. Ora queste piante esotiche sono disponibili per i collezionisti e gli amanti delle colture indoor, e alcune varietà alle medie latitudini si sono sentite così a loro agio da essere diventate delle vere erbacce, spostando le specie autoctone dai loro luoghi abituali.

Balsamo himalayanoQuesto si applica pienamente al balsamo himalayano, che cento anni fa si trovava solo nella sua terra natale.

Che aspetto ha il balsamo?

Tra le difficili da raggiungere, o, come vengono chiamate in Russia, le balsamine sono le colture selvatiche, da giardino e domestiche. Le piante annuali nella corsia centrale vengono coltivate come balsami da giardino e le varietà da interno sono colture la cui stagione di crescita dura diversi anni.

Grazie al lavoro di selezione attivo iniziato a metà del secolo scorso e alla divulgazione di specie senza pretese e volentieri, i balsami hanno preso un posto degno nelle collezioni dei floricoltori.

Allo stesso tempo, sono così diversi l'uno dall'altro nella forma e nel colore dei fiori, nelle dimensioni e negli habitat che è difficile persino sospettare rappresentanti di specie diverse appartenenti allo stesso genere. Tra i balsami ci sono:

  • piante erbacee annuali e perenni che sembrano piccoli alberi o arbusti nani;
  • nani non più alti di 20 cm e giganti di 2 metri di altezza;
  • resistente al gelo e abituato a vivere solo in climi tropicali caldi.

Pertanto, la risposta alla domanda: "Che aspetto hanno i balsami?" non può essere semplice e monosillabico.

Scatola di frutta succosa di balsamoMa con molte differenze, i balsami di diverse parti del mondo hanno molto in comune. Le piante sono chiamate permalose a causa della particolarità insita in molte specie. Il minimo tocco alla succosa scatola di frutta ne provoca la rivelazione istantanea e il contenuto viene sparso con grande forza per una distanza di diversi metri.

Nel mondo vegetale, i balsami sono considerati una sorta di campioni in termini di una varietà di forme e colori di corolle.

La dimensione del fiore del balsamo da interno è di soli 2-4 cmI fiori di balsamo da interni e le sue controparti da giardino possono essere semplici e doppi, monocromatici e bicolori, con un centro luminoso contrastante o una dispersione di macchie sui petali.

Il diametro medio del fiore del balsamo da interno è di 2-4 cm, ma ci sono anche piante che deliziano i proprietari con corolle più grandi di colori vivaci. Una caratteristica del fiore di balsamo è un sottile sperone ricurvo, ma la forma e le dimensioni dei petali possono essere diverse:

  1. Il balsamo della stanza di Waller ha corolle appiattite ei petali che li compongono sono quasi gli stessi.
  2. In altre varietà, a causa dei petali asimmetrici accorciati, i fiori sembrano più violette o bocche di leone.

Questa diversità è associata a diversi habitat vegetali e quali insetti sono coinvolti nell'impollinazione.

Caratteristiche delle piante di balsamo

Impollinazione dei fiori di balsamoLa stragrande maggioranza dei balsami da interni e da giardino ama l'ombra, ci sono poche eccezioni a questa regola. Prima di tutto, queste sono piante della Nuova Guinea e, ad esempio, il balsamo glandulifera selvatico. Ma l'umidità è vitale per tutti i sensibili al tatto, ma le specie che amano l'umidità devono proteggere fiori e foglie da un eccesso di acqua.

Le foglie lanceolate lanceolate di balsami non differiscono per ricchezza di forme, ma possono avere colori sia monocromatici che variegati. È interessante notare che, grazie a uno speciale rivestimento, la superficie del piatto fogliare, le gocce rotolano via e la foglia rimane asciutta anche in caso di forti piogge. La parte inferiore è protetta dall'umidità e dalla decomposizione da una massa di minuscole bolle d'aria intrappolate tra i villi.

I fiori sono protetti dalla rugiada e dalla pioggia dai picciuoli che si allungano all'apertura della corolla. Di conseguenza, il fiore del balsamo del giardino, come nella foto, si piega e i flussi d'acqua non possono lavare via il polline maturo.

Video sul balsamo e sui suoi tipi

Giardino

Casa

Attrezzature